Consegna delle firme come petizione

Il comitato d’iniziativa ha deciso di presentare le circa 70.000 firme raccolte come petizione. La consegna alla Cancelleria federale è anche la conclusione definitiva della seconda iniziativa sul reddito di base.

Consegna delle firme:

  • Quando? Martedì 21 marzo, ore 11.00.
  • Dove? Terrazza federale, a sud di Palazzo federale ovest, Berna (pianta del luogo sotto).

Programma:

  • Ore 11.00: Arrivo e consegna delle scatole per le firme.
  • 11.30: Eventuale breve foto ricordo, quindi consegna delle firme alla Cancelleria federale.
  • 12.00: Pranzo in un ristorante vicino (con tutti coloro che lo desiderano, a proprie spese, su prenotazione).

Se desiderate essere presenti alla consegna delle firme, siete pregati di iscrivervi compilando questo documento. (Basta compilare una nuova riga, il documento verrà salvato automaticamente).

Ci auguriamo una degna conclusione con il maggior numero possibile di persone impegnate.

I nostri migliori auguri
Raffael Wüthrich
(per tutto il team centrale e il comitato d’iniziativa)

La raccolta delle firme fallisce

La raccolta di firme per la seconda iniziativa sul reddito di base purtroppo fallirà, anche se l’approvazione in strada è stata prevalentemente positiva.

È fondamentalmente difficile condurre al successo una raccolta di firme federale come movimento di cittadini indipendenti con un budget ridotto. Ci sono molte altre ragioni per cui la raccolta della nostra iniziativa non ha avuto successo. Stasera ci incontreremo per la prima volta per analizzarli. 

Il reddito di base incondizionato rimarrà di attualità. A Lucerna e Berna ci sono iniziative in parlamento, ci sono progetti di reddito di base organizzati privatamente come quello della comunità ting.community. 

Un reddito di base incondizionato è un’assicurazione contro la paura, la dipendenza e la povertà. Questo è ciò di cui la nostra società ha bisogno per dominare le crisi che ci sfidano come società. La nostra raccolta di firme per un reddito di base incondizionato non sarà quindi certamente l’ultima in Svizzera. 

Probabilmente consegneremo le firme raccolte alla Cancelleria federale entro marzo. Ci aspettiamo di riuscire a presentare circa 70.000 firme entro quella data (assicuratevi di inviare subito le firme raccolte!). Ci risentiremo ancora.

Grazie mille per il vostro impegno!

Tristi saluti

Raffael Wüthrich

(per l’intero team centrale e il comitato d’iniziativa)

Fine dell’iniziativa sul reddito di base?

Nelle ultime 24 ore sono successe molte cose. L’Iniziativa per il Reddito di Base era sull’orlo di un arresto della raccolta. Ma forse c’è una seconda possibilità? Prendetevi un momento per leggere questa importante testo. Perché conto su di voi!

Ma facciamo un passo alla volta: poco più di una settimana fa, il consiglio di amministrazione della seconda iniziativa federale ha informato a sorpresa il comitato d’iniziativa di voler interrompere la raccolta delle firme. Il motivo era che erano state raccolte troppo poche firme e quindi c’erano poche speranze che la raccolta avesse successo, nonostante il tempo, l’energia e il denaro investiti nel progetto.

Ieri è stata convocata una riunione del comitato d’iniziativa con breve preavviso. Dopo un’intensa discussione, la maggioranza si è espressa a favore del proseguimento della raccolta firme, se c’è ancora una possibilità. Uno dei motivi della decisione positiva è che ci sono già 56.000 firme sul tavolo! 

Il comitato d’iniziativa mi ha concesso una settimana per dimostrare che possiamo farcela insieme! Solo se molte persone si sentiranno responsabili dell’iniziativa e tutti si impegneranno al massimo, raggiungeremo il nostro obiettivo.

Come fare? In poche frasi: il Consiglio di amministrazione, finora attivo, mi cede i suoi compiti precedenti con effetto immediato. Tra 7 giorni cederò la responsabilità della raccolta delle firme al Movimento per il reddito di base. Ciò significa che ci sarà un’acquisizione comunitaria per la seconda metà del periodo di raccolta!

Non c’è mai stato nulla di simile nella lunga storia delle iniziative popolari. Ma siamo convinti che ci siano molti individui, reti e organizzazioni che vogliono portare l’iniziativa del reddito di base al traguardo e dare alla raccolta l’energia necessaria per gli ultimi chilometri! 

Affinché il rilancio abbia successo in 7 giorni, sono necessarie soprattutto due cose:

– persone motivate con energia per raccogliere firme e utilizzare le loro reti! 

– un po’ di denaro 

Non c’è dubbio: l’asticella è alta! Abbiamo bisogno di oltre 13.000 firme al mese per raggiungere l’obiettivo di 120.000 firme entro la fine di febbraio 2023. Questo è fattibile se la raccolta di firme può essere distribuita tra molte persone.

E onestamente: sono teso e anche un po’ nervoso perché non abbiamo molto tempo. Allo stesso tempo, ho avuto la fortuna di conoscere personalmente alcuni di voi. Per questo sono fermamente convinto che coglieremo questa opportunità. Il reddito di base incondizionato deve rimanere nell’agenda politica, soprattutto per le elezioni del 2023!

Ora abbiamo bisogno di un buon piano. Vi contatterò nei prossimi giorni per sapere se volete continuare la raccolta e, in caso affermativo, quale potrebbe essere il vostro contributo.

Cordiali saluti, Raffael

Raffael Wüthrich, Coordinamento dell’iniziativa sul reddito di base

Continueremo insieme?

L’altro ieri il Tages-Anzeiger ha riportato la notizia che la nostra raccolta per la seconda iniziativa sul reddito di base è in bilico. Ieri il consiglio dell’Associazione per il reddito di base ha deciso:

Continueremo!

Ma la raccolta avrà successo solo se riceverà un sostegno massiccio fin da ora.

Attualmente abbiamo 35.000 firme. Per superare le 100.000 firme entro la fine dell’anno, d’ora in poi dovremo raccogliere circa 14.000 firme al mese. È molto. Ma se solo ogni destinatario di questa newsletter contribuisce con una manciata di firme in media, raggiungeremo l’obiettivo.

È disposto a fare una campagna per il voto sul reddito di base incondizionato? Selezionare il modo in cui si desidera contribuire (sono selezionabili più azioni):

Contribuisco:

Perché è così importante che la raccolta di firme abbia successo?

Se la raccolta di firme fallisce, il tema del “reddito di base incondizionato” sarà tabù in Svizzera per i prossimi anni. Questo perché difficilmente qualcuno oserà lanciare una nuova iniziativa di reddito di base dopo una raccolta fallita. Si tratta quindi di non lasciare che l’idea del reddito di base muoia in Svizzera. Dobbiamo e vogliamo impedirlo ora unendo le forze. Per favore, aiutateci!

Perché abbiamo bisogno del voto?

Le varie crisi (pandemia, clima, guerra, inflazione, ecc.) dimostrano chiaramente la necessità di una garanzia di sostentamento. Solo chi non deve preoccuparsi finanziariamente può occuparsi dei problemi. Solo chi è finanziariamente sicuro può lavorare dove è più in grado di contribuire…. 

Portiamo insieme alle urne la superpotenza sociale del reddito di base incondizionato!

Con saluti speranzosi

Bild von Josef Brusa, Präsident Verein Grundeinkommen Schweiz
Josef Brusa, presidente dell’Associazione svizzera per il reddito di base

Reddito di Base

Di reddito di base se ne parla da tempo, specie in ambito accademico. Negli ultimi anni, nel nostro Paese, l’attenzione è aumentata. Grazie al Movimento Cinque Stelle che, colla proposta della istituzione del reddito di cittadinanza, ne ha sdoganato il dibattito anche sui media mainstream.

Source: Reddito di Base

Raccogliere le firme!

Dobbiamo raccogliere le firme entro l’inizio del 2023.

Attualmente stiamo preparando una riunione dei gruppi di interesse regionali. Se anche tu vuoi essere invitato, registrati con il seguente modulo:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Sud Africa: i  sindacati vogliono un reddito di base – BIN Italia

Zwelinzima Vavi, segretario generale della Federazione sudafricana dei sindacati (SAFTU), ha chiesto l’attuazione di un reddito di base, ancora una volta, già prima della dichiarazione sulla politica di bilancio a medio termine (MTBPS) di novembre 2021. Vavi ha affermato che la sovvenzione dovrebbe essere rivolta ai disoccupati sudafricani di età compresa tra 18 e 59 anni. Vavi ha affermato che il reddito di base dovrebbe essere almeno di R1500 per aiutare i disoccupati a soddisfare i loro bisogni di vita. Ha aggiunto che la sovvenzione stimolerebbe l’economia creando domanda di prodotti e servizi, che a loro volta creerebbero posti di

Source: Sud Africa: i  sindacati vogliono un reddito di base – BIN Italia

Un reddito di base a vita per tutti i cittadini

In Svizzera fa nuovamente parlare il reddito di base incondizionato a vita per tutti. Una iniziativa simile fu bocciata sonoramente 5 anni fa. Ora, su nuove basi, si cerca di introdurre uno strumento che garantisca a tutta la popolazione residente in Svizzera una vita dignitosa. Alla cassa questa volta verrà chiamato in modo solidale tutto il mondo economico.

Source: Un reddito di base a vita per tutti i cittadini